6 dicembre 2013

Service 2011-2012

PRINCIPALI SERVICE AR 2011-2012

Rotary Foundation € 6.200,00
Il Club ha versato alla Rotary 6.200,00 Euro suddivisi: fra il Fondo Permanente e la “Sfida dei 200 milioni di dollari” (eradicazione totale della Polio)

Prosa - Service interclub e pluriennale € 6.700,00
Service promosso da R.C. Torino Ovest in collaborazione con Torino Lamarmora, Torino Polaris, Torino Stupinigi, Torino Sud Ovest (Gruppo 5), con l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino (Struttura Complessa Ematologia 2 del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia) e la Onlus Arte (Associazione Regionale per la Terapia delle Emopatie).
Nella attuale situazione economica e sociale si ritiene che il problema della formazione e della professionalità dei giovani sia un punto di attenzione fondamentale. Allo stesso tempo occorre potenziare le attività verso la salute, che rappresenta un tema sociale di massima importanza.
Il progetto di service PROSA (Professione e Salute) va nella direzione di rispondere a queste esigenze, con una attenzione anche al territorio, nel quale i club operano e svolgono le loro attività.
Questo progetto riguarda l’istituzione di due borse di studio per un totale di Euro 22.000 da destinare a giovani medici meritevoli per una esperienza formativa e di studio nel campo della cura dei linfomi.

Città dei ragazzi – Progetto Donne Profughe, vittime di guerra € 5.000,00
La comunità di Villa Rossi, gestita dalla cooperativa sociale Cisv Solidarità si inserisce nel più ampio contesto della Città dei Ragazzi una realtà della Diocesi di Torino presente sul territorio da oltre 50 anni.
Villa Rossi è la casa che accoglie una decina di donne profughe che hanno dovuto lasciare il loro paese perchè perseguitate a causa della loro razza, religione o gruppo sociale, sottoposte a violenza, ricercate. Sono dovute fuggire e abbandonare tutto, casa, lavoro ma soprattutto le loro famiglie, i loro figli.
Accoglierle in questa casa vuol dire innanzitutto offrire loro un sostegno temporaneo di tipo abitativo. Il progetto è, però, ben più ampio e non si limita all’accoglienza. Infatti, le donne vengono accompagnate in un percorso che le dovrà progressivamente portare ad una completa autonomia. Le naturali e fondamentali tappe da raggiungere per l’autonomia e l’integrazione sono in stretta connessione e consequenzialità: non c’è casa senza lavoro! Raggiungere questo obiettivo dà loro dignità, una dignità che difenderanno e proteggeranno con tutte se stesse, conformandosi ad un modello sociale del “buon cittadino”.

PAIDEIA - “Progetto Avigliana” € 2.500,00
Si tratta di un progetto pilota (eventualmente da esportare poi anche in altre Regioni d’Italia) per la creazione di una Comunità di tipo sperimentale di accoglienza residenziale, che si occupi dell’assistenza dei bambini di 8-­‐13 anni fatti oggetto di violenza (abusi e maltrattamenti), nel primo periodo, una volta allontanati dalla famiglia con provvedimento dell’autorità giudiziaria minorile, e fino all’avvio all’affidamento: periodo medio di circa un anno/un anno e mezzo, molto delicato, in cui i piccoli hanno bisogno di assistenza specializzata e clinica continua.
La Comunità avrà la sede in una villa dei primi del novecento (500 mq con giardino) in Avigliana, già acquisita dalla Fondazione, che servirà tutto il territorio regionale in collegamento con i Servizi Sociali piemontesi ed in particolare la zona di Torino.

GIUCO: € 1.500,00
Service promosso da R.C. Torino Polaris e in collaborazione con R.C. Torino Ovest, Torino Sud Ovest, Stupinig, Lamarmora e Crocetta e che consiste nell’acquisto di un minibus attrezzato per il trasporto dei disabili che è stato donato alla Polisportiva Giuco che si propone l'integrazione dei ragazzi disabili nei campionati territoriali "normali" secondo il progetto "Lo sport supera le barriere"
Gli Studenti della Scuola del Cottolengo e gli iscritti alla Polisportiva Giuco, sono un fattivo esempio di integrazione delle disabilità nelle attività sportive giovanili in Piemonte.

Scuola Cirko Vertigo: (borsa di studio) € 2.500,00
La Scuola di Cirko Vertigo – di cui la lettera « k » del nome richiama la parola greca Kinèma che esprime il movimento – è un progetto nato nel 2003 e sostenuto dalla Città di Grugliasco. La Scuola ha sede nel Parco Culturale Le Serre, all’interno della Casa del Teatro di Strada e del Circo Contemporaneo.
L’attività principale della Scuola è il Corso di Formazione Professionale per Artista di Circo Contemporaneo (composto da 2400 ore in due anni). La formazione è finanziata dal Fondo Sociale Europeo attraverso la Provincia di Torino.
Il nostro Club dopo aver collaborato con la Scuola in occasione dell’allestimento dello spettacolo distrettuale Luce in sala II ha deciso di sostenere le attività della scuola offrendo una borsa di studio per un allievo meritevole in modo da permettergli la frequenza al Corso di Alta Specializzazione per Artista di Circo Contemporaneo.

Alluvione Liguria € 1.000,00
A seguito della richiesta del Distretto il Club ha versato un contributo al fondo di Solidarietà per gli alluvionati della Liguria.

Rotaract Torino Ovest € 2.000,00
Contributo alle attività di service del nostro Rotaract. €1500 per le attività istituzionali e € 500 per i panettoni.
I panettoni acquistati dal Club verranno poi donati alle Suore Vincenziane e/o agli asili notturni di Via Ormea.

Borsa di Studio per il RYLA € 1.100,00
Come ogni anno il Club sponsorizzerà la partecipazione al Seminario Ryla di uno dei Soci del nostro Rotaract

Premio Bruno Caccia € 600,00
Contributo al premio annuale dei Rotary torinesi, organizzato in memoria del procuratore caduto sotto il fuoco della criminalità organizzata.

Casa Maria (service del Governatore) € 500,00
Come ogni anno in occasione della visita Ufficiale del Governatore il Club offrirà un contributo da destinare ai service del Distretto che anche quest’anno ha deciso di sostenere Casa Maria una struttura di accoglienza per orfani e bambini di strada realizzata nel 2004 a Ndaragwa, un Villaggio del Kenya a nord di Nairobi, pochi chilometri sotto l’Equatore.

Opera di San Giobbe € 1.000,00
Storico contributo all’Opera di San Giobbe si occupa di famiglie che, un tempo in serene condizioni, si trovano attualmente in situazioni estremamente disagiate offrendo loro assistenza morale e materiale.

Gruppo Abele € 600,00
Il Club ha deciso di sostenere il Gruppo Abele donando alle Signore in occasione della serata natalizia i prodotti di Libera, associazione contro le Mafie.


Acqua per sempre 3
Il Club ha aderito al progetto distrettuale in sinergia con il Rotaract Torino Ovest. Sono stati infatti proprio i giovani del Rotaract ad andare a presentare il progetto nelle scuole.

Inoltre con i ricavi della Gara di Golf e tramite la ONLUS “Erga Omnes” sono stati fatti i seguenti service:

Camminiamo insieme € 3000,00
Il progetto supporta a partire dall’a.r. 2009-2010, con il personale coinvolgimento di alcuni Soci del Rotary Club Torino Ovest, un asilo orfanatrofio a Khisabavra in Georgia.
L’asilo è stato creato nell’ambito delle attività della Missione Camilliana Piemontese ed è situato sulle montagne del Caucaso a 1.800 metri di altezza (con temperature solo lo 0° da ottobre ad aprile).
L’asilo, ospitato in un edificio in muratura completamente nuovo, accoglie 40 bambini da pochi mesi a 6 anni e fornisce loro la possibilità di vivere sotto un tetto caldo, di ricevere tre pasti al giorno e, con l’aiuto di insegnanti locali, di svolgere piccole attività prescolari come il disegno, l’alfabetizzazione, la danza e la musica tanto cara al popolo georgiano.
Il nostro Club si è preso l’impegno di continuare a fare esistere l’asilo e di offrire a questi bambini, in una terra martoriata dalle guerre, dalle malattie e dalla corruzione, un futuro il più possibile sereno e normale.

Dimore di San Giovanni € 3.000,00
Dolore, apprensione e precarietà accomunano le famiglie i cui figli necessitano di interventi e cure, ancor più quando queste siano indigenti e per stare loro vicine si trovino ad affrontare lunghi periodi lontano da casa, dai propri riferimenti ed affetti.
"Dimore San Giovanni Onlus" aiuta queste famiglie ospitandole gratuitamente in appartamenti della propria struttura, con la speranza di alleviare almeno una parte del disagio che si trovano ad affrontare per trascorrere il tempo del ricovero accanto ai loro figli.
Riferimento per questa attività sono tutte le strutture ospedaliere di Torino che ospitano reparti pediatrici di oncologia, cardiochirurgia e centri trapianto.

Condividi:

EVENTI ROTARIANI

Realizzato da Webbing